Cosa fa l'azienda?
La MDR S.r.l. nasce nel 1999 come impresa operante nel settore stradale, artigiana, giovane e da subito innovativa. Concentra i propri lavori nella riqualificazione di strade, piazze e centri storici, con un particolare occhio di riguardo, quindi, all’arredo urbano.
Nel tempo si specializza nell’esecuzione d’impianti tecnologici, nella posa in opera di pavimentazioni lapidee e nella ricerca costante di tecnici e maestranze sempre più specializzate al fine di formare un proprio organico che le permetta di attivare sinergicamente una forza sempre di maggiore impatto ed efficienza.
Certificazioni
- Nell’anno 2002 ottiene la sua prima attestazione di qualificazione all’esecuzione di opere pubbliche per lavori su strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e per la realizzazione di acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione.
- Nell’anno 2004 ottiene la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000 (relativamente al settore IAF 28) ed implementa la qualificazione all’esecuzione di opere pubbliche anche per lavori concernenti la difesa, la sistemazione idraulica e la bonifica dei fiumi.
- Nell’anno 2005 l’impresa continua il suo percorso di perfezionamento e sviluppo implementando il suo raggio d’azione nei lavori pubblici: ottiene l’attestazione per l’esecuzione di opere a verde, per l’arredo urbano, per le pavimentazioni e le sovrastrutture speciali, per le opere di ingegneria naturalistica e soprattutto per la costruzione, la manutenzione e la ristrutturazione di edifici civili e industriali completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo, nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie.
- Nell’anno 2010 ottiene la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 (relativamente al settore IAF 28) ed implementa nuovamente il suo raggio d’azione ottenendo la qualificazione all’esecuzione di opere pubbliche per le costruzioni destinate a trasferire i carichi di manufatti poggianti su terreni non idonei a reggere i carichi stessi, di opere destinate a conferire ai terreni caratteristiche di resistenza e di indeformabilità, tali da rendere stabili l’imposta dei manufatti e da prevenire dissesti geologici, di opere per rendere antisismiche le strutture esistenti e funzionanti, nonché l’esecuzione di indagini geognostiche.
- Nell’anno 2015 ottiene la certificazione BH OHSAS 18001:2007 per la salute e la sicurezza sul lavoro, e nell'anno 2017 ottiene la certificazione UNI EN ISO 14001:2004, che specifica e certifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Entrambe le certificazioni sono relative al settore IAF 28. Con queste tre certificazioni è nata una solida politica per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul lavoro.
- Nell'anno 2018 avvengono le transizioni della certificazione UNI EN ISO 14001:2004 in UNI EN ISO 14001:2015, e della certificazione UNI EN ISO 9001:2008 in UNI EN ISO 9001:2015.
- Nell'anno 2020 l'azienda ha completato la transizione della certificazione BH OHSAS 18001:2007 in UNI ISO 45001:2018;
- Nei primi mesi dell'anno 2021, MDR ha ottenuto la certificazione SA 8000 in merito alla responsabilità sociale dell'impresa.
- A maggio del 2021 la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 è stata estesa anche al settore IAF 35, e a novembre del 2021 anche le certificazioni UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018 sono state estese al settore IAF 35.
- L'azienda ha adottato un sistema di gestione della responsabilità amministrativa ai sensi del decreto legislativo n. 231 del 08.06.2001 approvato dal consiglio di amministrazione con delibera del 10 settembre 2021. Il sistema di gestione contiene sia il codice etico che il modello di organizzazione gestione e controllo D. Lgs. 231/2001.
- A maggio del 2022, MDR ha ottenuto la certificazione UNI ISO 39001:2012 in merito alla sicurezza stradale, mentre a luglio 2022 ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 50001:2018 in merito al sistema di gestione dell'energia.
- L'azienda è inoltre provvista dell'attestazione SOA, che è oggi un documento necessario per comprovare la capacità dell'impresa di sostenere ogni appalto pubblico di fornitura e posa in opera con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00 (sia esso in appalto o in subappalto). L'attestazione qualifica l'impresa ad eseguire appalti per categorie di opere e classifiche di importi.
Per visionare i certificati e i campi di applicazione, nonché le categorie e classifiche di importi conseguite attraverso l'attestazione SOA, visita la pagina Certificazioni.
L'azienda può ritenersi orgogliosamente dotata di un carattere particolarmente dinamico, il quale ha fatto sì che, nel tempo, una piccola realtà artigiana si sia evoluta in un’impresa solida, sana, complessa nel suo interno ma dal facile ed immediato approccio per il cliente finale.
Analisi ambientale
MDR S.R.L. ha deciso di certificare e di mantenere attivo il proprio sistema di gestione dell’ambiente. Nello svolgimento dell’analisi ambientale iniziale si è posta attenzione fondamentalmente alle seguenti categorie di aspetti ambientali:
- l'utilizzo delle materie prime e delle risorse naturali;
- l'inquinamento atmosferico;
- l'inquinamento delle acque;
- i rifiuti prodotti;
- i disturbi prodotti (rumore, odore, impatto visivo).
Vogliamo far rilevare innanzitutto che, anche per merito della già consolidata propensione dell’azienda al rispetto delle prescrizioni normative e alla attenzione sempre mostrata nelle scelte aziendali a soluzioni che garantissero la minimizzazione dei rischi per i lavoratori e quindi anche, per conseguenza, per l’ambiente, l’azienda ha implementato processi che hanno già un ridottissimo impatto sull’ambiente.
Sono pressoché assenti le emissioni in atmosfera nelle sedi tecnico-amministrative e un’attenta organizzazione logistica ha consentito, insieme ad una adeguata politica di manutenzione e gestione mezzi, di ridurre al minimo le emissioni anche nei cantieri temporanei.
L’identificazione qualitativa esaustiva degli aspetti ambientali è stata condotta per le attività in sede e per le attività produttive di cantiere, relativamente ai potenziali impatti ambientali generati. Di tutti gli aspetti che impattano sull’ambiente vi è un costante obiettivo di riduzione e monitoraggio degli stessi.
Gli aspetti sui quali l’azienda si sta focalizzando sono:
- Riduzione gas serra;
- Riduzione produzione di rifiuti.
Referenze
Riportiamo di seguito gli articoli e i media che parlano della nostra azienda: